Gianni Brera, “Il mio vescovo e le animalesse”

(P.S./Pre Scriptum: leggete QUI una necessaria nota personale su Gianni Brera e su questa recensione.)

Il_mio_vescovo_Brera_copSull’opera che chiude la trilogia di Pianariva – così si potrebbe definire il gruppo di romanzi scritti da Gianni Brera, dal nome del luogo ove sono ambientati – avrei invero poco da dire, se non ribadire quanto detto per le prime due… Grandissimo scrittore, semplice eppure raffinatissimo, arguto e sagace tanto quanto spiritoso e bucolico, profondamente lombardo – ma il suo è un mondo che si potrebbe adattare a qualsiasi parte del globo, in onore al celebre motto tutto il mondo è paese… La storia del vescovo Rovati, mondano tanto quanto i suoi ecclesiastici collaboratori, che si insinua in mezzo a due mondi opposti eppure uguali – quello curiale, con le sue pertinenze, e quello popolare con le sue circostanze, si spande intorno a sé stessa come un bizzarro e illuminato paradigma, prendendo i connotati del paesaggio ove si svolge e muovendosi con le movenze dei personaggi che coinvolge… Un mondo bello perché vario, nel bene e nel male, e vario perché inopinatamente diverso da ciò che sembrerebbe essere, nel quale le piccole/grandi corruzioni dell’animo umano aiutano le persone ad essere sempre, nella loro essenza, al pari di tutte le altre, dunque tutte normali esseri umani – nel bene e nel male, appunto…
Nell’esiguità della sua produzione specificatamente letteraria, Gianni Brera si dimostra uno dei più grandi scrittori italiani del suo tempo, e più in generale della storia letteraria italiana moderna: e a ciò credo che poco vi sia da aggiungere. Consiglio di leggere le tre opere nell’ordine cronologico in cui vennero pubblicate – lo stesso nel quale qui trovate le recensioni: ciò, a mio parere, permette di compiere una sorta di vero e proprio viaggio nel mondo breriano, nei paesi e tra i campi della bassa tra il Po e l’Olona, tra i suoi personaggi pittoreschi e così umani, tra le vicende che essi vivono, delle quali sono sfortunate vittime o fausti protagonisti/scampati… Ne otterrete, lo ribadisco, una delle più belle e interessanti (e poco conosciute, quindi ancor più preziose) letture che la letteratura italiana moderna possa offrire.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.